Base

A1 – Lo studente può interagire in modo semplice purchè l’altra persona parli lentamente e con volontà di aiuto. Lo studente può comprendere ed usare frasi molto semplici per dare informazioni personali e per necessità di tipo concreto.
A2 – Lo studente acquisisce un vocabolario base di 700 parole, può esprimersi riguardo a concetti semplici, familiari e quotidiani su argomenti di immediata necessità. È in grado di utilizzare materiale già disponibile per un apprendimento indipendente.
Indipendente

B1 – Lo studente può comprendere i punti principali e ben delineati di situazioni quotidiane e può produrre semplici testi riguardo ad ~argomenti familiari e di interesse personale.
B2 – Lo studente incrementa e padroneggia la conoscenza già acquisita. In questo livello sviluppa sicurezza nella lingua e nella comunicazione e può fronteggiare differenti funzioni linguistiche con un livello di fluidità che rende l’interazione con un madrelingua presso chè normale.
Esperto

C1 – Lo studente può utilizzare, senza molti sforzi, strutture lessicali con flessibilità e fluidità per scopi sociali, accademici e professionali.
C2 – Lo studente è in grado di usare la lingua ad un livello estetico e letterario e di utilizzare materiale in lingua originale per lo studio. Può comprendere facilmente tutto ciò che legge o ascolta e può esprimersi precisamente, cogliendo i significati più sottili anche nella più complessa delle situazioni.